MAROCCO - Marrakech

Il Festival dei nomadi del deserto

  • Tour (voli esclusi)
  • 8 giorni / 7 notti
  • Categoria Turistica
  • Come da Programma

Tour in fuoristrada 4x4 nel deserto in occasione del Festival annuale che si tiene nel Sahara marocchino e prevede l'incontro di numerose tribù nomadi che abitano il deserto africano.
Questo evento è fonte di scambio tra culture, dove sarà possibile conoscere costumi, musiche, danze, usanze ed artigianato degli abitanti del mare di sabbia.
E' sicuramente il periodo migliore per visitare questo splendido paese!

Possibilità di richiedere date di partenza alternative o personalizzazioni al programma indicato.

Dettagli

15 marzo: MARRAKECH
Al vostro arrivo in Marocco troverete il nostro assistente che vi trasferirà in hotel.  
Resto della giornata a disposizione.
Cena libera e pernottamento in Riad.


16 marzo: MARRAKECH
Colazione in hotel.
Giornata libera da dedicare alla visita di questa splendida città.
Si consiglia di visitare i giardini Menara, con la loro imponente piscina usata in passato per gli esercizi militari.
La moschea di Koutoubia (esterno) con il suo imponente minareto del XII secolo dove potrete ascoltare da vicino l’adhan, ovvero l’invito alla preghiera.
Il palais de Bahia, con fantastiche decorazioni e soffitti sapientemente intarsiati.
I giardini Majorelle, “sogno blu” di Yves Saint Laurent, la medersa di Ali ben Youssef un capolavoro ispano-moresco, con cupole di legno di cedro, balconi con mashrabiyya e mosaici dai colori brillanti.
Infine potrete scoprire gli artisti di strada della piazza Djemaa el Fna e passeggiare nei souk, dove effettuare estenuanti contrattazioni di tappeti berberi, scarpe in cuoio, kaftani e spezie.
Pasti liberi e pernottamento in Riad.


17 marzo: MARRAKECH – AIT BEN HADOU – OUARZAZATE
Colazione in hotel.
La prima traversata dell'Atlante ci porta attraverso verdi vallate, boschi di pini e lecci, fino al passo del Tizi'n Tichka a 2200 mslm.  
Pranzo libero in corso di escursione.
Si continua fino a Ait Benhaddou, celebre ksar, iscritto nella lista Unesco del Patrimonio dell'Umanità.
Innumerevoli i film girati qui: Il Gladiatore, Il thè nel deserto, Lawrence d'Arabia...
Arrivo a Ouarzazate in serata.
Cena e pernottamento in riad.


18 marzo: OUARZAZATE – ZAGORA 
Colazione in hotel.
Si percorre la valle del Draa, disseminata di ksar fatti di terra.
Agadir, ksar e kasba sono frutto di un’originale architettura autoctona funzionale ad un passato in cui la difesa era la principale preoccupazione della popolazione.
Sosta al sito libico-berbero di Oum Chenna, nei pressi del villaggio di Tinzouline, dove le incisioni rupestri raffigurano cavalieri con scudo e lancia in atteggiamento di caccia o di combattimento.
Visita del villaggio di Tamnougalt, una volta capitale della regione, che conserva intatta la sua struttura urbana.
Il Fiume Draa, il cui corso è permanente in questo tratto, alimenta un rigoglioso palmeto lungo ben 200 km ai lati del quale sorgono numerose kasba berbere, le incantevoli residenze costruite in argilla, sassi e paglia.
Disabitate, trascurate, queste signorili abitazioni stanno letteralmente dissolvendosi. Eppure sono cariche di fascino, di eleganza, di leggerezza, di gusto scenografico.
I materiali di costruzione sono poveri, ma il risultato finale è ricco e la ricerca ornamentale produce complessi decori geometrici che alleggeriscono le mura e le torri conferendo all’insieme un aspetto aggraziato.
All’interno spesso le sale si susseguono, illuminate attraverso finestre strette, per vedere all’esterno senza essere visti.
Ecco infine il palmeto rigoglioso di Zagora, “la porta del deserto”.
Un cartello stradale dipinto a mano mostra un tuareg ed una freccia verso il nulla: la direzione delle carovane per raggiungere Timbuctù.
Un breve giro nell’oasi di Zagora permette di comprendere il sistema intricato e complesso di un’oasi e della coltivazione a tre strati, il più alto dei quali ha la funzione di fornire ombra a quelli inferiori: sopra di tutto le palme, sotto gli alberi da frutta e al suolo gli ortaggi.
Dal monte Zagora, dove esistono i resti di una fortezza almoravide del XII secolo, la vista sull’enorme palmeto e lo stacco netto con l’aridità circostante valgono più di qualsiasi spiegazione.
A Tamgroute, a sud di Zagora, una breve sosta permette la visita dell’interessante biblioteca coranica.
Continuazione per L M’Hamid.
All’arrivo, cena e pernottamento in una struttura tipica.

19 marzoFESTIVAL DEL SAHARA
Colazione in hotel. 
Giornata dedicata alla partecipazione del Festival Internazionale dei Nomadi del deserto dove sono previsti concerti con musiche e danze sahariane, corse di cammelli, esposizioni artigianali e tanto altro ancora.
Passeggiate nell’antico villaggio di Oulad Driss e nei suoi palmeti.
Cena e pernottamento in hotel. 


20 marzoFESTIVAL DEL SAHARA
Colazione in hotel.
Festival Internazionale dei nomadi.
La giornata è dedicata alla partecipazione ai vari eventi del festival.
Cena e pernottamento in hotel.


21 marzoM’HAMID – MARRAKECH
Colazione in hotel.
Ritorno a Marrakech per il colle di Tizi n’Tichka, tra meravigliosi ed incantevoli panorami.
Arrivo nel tardo pomeriggio.
La sera si potrà apprezzare lo charme che offre la piazza di Djemaa el-Fna e la ricchezza della “ville rouge”.
Pranzo durante il percorso e cena libera con pernottamento in albergo 4 stelle.

22 marzoMARRAKECH
Colazione in hotel.
Dopo la prima colazione, trasferimento in aeroporto in tempo utile per l’imbarco.
Fine dei nostri servizi.

Date e prezzi
Prezzo
Incluso/Escluso

Prezzi: I prezzi indicati sono espressi in euro e s’intendono per persona in camera doppia, se non diversamente specificato.
I voli sono possibili da tutti gli aeroporti italiani salvo disponibilità.

La quota comprende:
- Trasferimenti da/per l’aeroporto in Marocco
- Assistenza di personale specializzato
- Trasferimenti e tour come da programma con fuoristrada privati 4x4 e autista a disposizione
- Carburante e pedaggi
- Guida locale parlante francese/inglese
- Escursioni come da programma.
- Sistemazione in riad
- Trattamento di mezza pensione con pranzi bevande escluse dal giorno 17/03 al 21/03 incluso.
- Facchinaggio negli alberghi
- Mance nei ristoranti
- Tasse di servizio


La quota non comprende:
- Voli intercontinentale da/per il Marocco (circa 300€ a persona dai principali aeroporti italiani)
- Spese gestione pratica 40€ ad adulto, 20€ a bambino (2-12 anni non compiuti)
- Escursioni e visite facoltative
- Pasti e bevande non menzionati
- Mance ed extra di carattere personale
- Assicurazione medico/bagaglio/annullamento obbligatoria 3% sul totale del viaggio
-Tutto quanto non espressamente indicato nella voce “La quota comprende”

Appunti di Viaggio

MAROCCO: 


Il Marocco deve questo nome alla città di Marrakech (traslitterazione francofona dell'arabo Morrākuš), che nel Medioevo era conosciuta in Europa come "Città di Marocco" (Cité de Maroc, Ciutat de Maroc, ecc.); il nome di Marrakech (o Marrakech) deriva a sua volta dalle parole tamazight Mur-Akush, che significano Terra di Dio; questo nome venne assegnato alla città dal suo fondatore Yusuf Ibn Tashfin.


Le coste del Marocco sono bagnate dal Mar Mediterraneo nella parte settentrionale, e dall'Oceano Atlantico in tutto il tratto a ovest e sud dello I confini terrestri sono con l'Algeria a est e sud-est, e con la Mauritania. 


Le lingue ufficiali del Paese sono l'Arabo e la lingua Tamazight (denominata Berbero dai vari colonizzatori provenienti dall'Europa, divenuta ufficiale insieme con l'arabo nella nuova costituzione). 


La lingua araba è la più diffusa e parlata dal popolo marocchino, poiché anche i madrelingua tamazight conoscono l'arabo per l'educazione ricevuta nelle scuole o per il culto proprio dell'Islam. Il Francese è assai diffuso, ed è utilizzato nella pubblica amministrazione, nell'educazione superiore e nel commercio. 


Cenni Storici:
 Abitato fin dalla preistoria dagli imazighen (chiamati Berberi dai vari colonizzatori provenienti dall'Europa o dall'Arabia), il Marocco conobbe la colonizzazione di vari popoli come Fenici, Cartaginesi, Romani, Vandali, Bizantini, e infine dagli Arabi. Il dominio delle dinastie islamiche ha avuto una grande influenza a partire dal VII Secolo, mentre è al XIX secolo che risalgono le prime infiltrazioni coloniali di Francia e Spagna. Il Marocco diventa protettorato nel 1912, poi è tra i primi paesi del continente africano a diventare indipendente nel 1956, dopo diverse rivolte, guidato dal Re Mohammed V. Il Marocco è diventato una monarchia dopo l’indipendenza.


Clima:
 Osservando la notevole estensione del territorio del Marocco e la sua particolare morfologia si può dividere il Paese in diverse micro aeree climatiche. Il clima del Marocco può essere suddiviso in cinque sotto-zone.
- Oceanico nella parte Ovest lungo l'Oceano.
- Mediterraneo lungo il tratto del mar mediterranee.
- Montano in centro sulle catene montuose del RIF al Nord e sull'Atlante.
- Continentale nella parte fra centrale a ridosso delle montagne.
- Desertico nella parte sud e sud est del paese.


 Demografia:
 Il Marocco è un paese che quarant’anni fa contava 12 milioni di abitanti. Oggi ne conta 34 milioni, quindi c’è un incremento demografico che si è quasi triplicato per non parlare dei 3 milioni di Marocchini che vivono all’estero. Il Marocco è il terzo paese africano di etnia araba per numero di abitanti, dopo l'Egitto e l'Algeria. La maggior parte della popolazione vive a ovest della catena montuosa dell'Atlante, che divide il paese del deserto del Sahara. Casablanca è il più importante porto, centro commerciale e industriale.


Religione:
 La maggior parte dei marocchini professa l'Islam. Oltre ai musulmani in Marocco sono presenti circa 80.000 cattolici, per lo più francesi, e 8.000 ebrei. L’islam tradizionale nordafricano presenta alcune caratteristiche particolari come il culto dei marabutti e dei santi (Sidi), le cui tombe sono oggetto di pellegrinaggi. Sebbene il re sia considerato discendente del Profeta e "Comandante dei credenti", la legislazione è notevolmente laica, in particolare con un codice di diritto di famiglia (Mudawana), riformato nel 2004, che tutela le donne molto più di quanto non faccia la legislazione a base islamica di altri Stati a maggioranza musulmana. Anche l'uso degli alcolici, sebbene vietato dalla legge coranica, non è punito dalla legge marocchina. Inoltre, è molto seguito il calendario occidentale per cui, nelle città più importanti e/o più turistiche, molto spesso è la domenica, e non il venerdì, il giorno di riposo.


Abbigliamento: Gli abiti più adatti sono di tipo leggero e pratico; da non scordare cappello e occhiali da sole. Qualche capo pesante sarà necessario la sera, soprattutto nelle zone interne desertiche. Ricordiamo a coloro che hanno scelto un circuito in vettura 4x4 che lo spazio a bordo è limitato, sarà quindi consentito solo un bagaglio morbido per persona.  


Acquisti: Ovunque sarete attratti dalle colorate e svariate esposizioni degli artigiani. Oggetti in cuoio, gioielli, d’argento, d’ambra, vassoi di rame, oggetti in ceramica e tappeti sono sempre messi in bella mostra per invogliare all’acquisto. I prezzi sono convenienti e lo sono ancora di più per chi sa “contrattare” con decisione ma soprattutto con buon umore.


Cucina: Il piatto nazionale è il “couscous”, semola di grano duro cotta al vapore accompagnata da carni di montone o pollo, condita con legumi. Tra le altre specialità citiamo il “poulet au citron” o i “kafta”, spiedini di carne tritata e aromatizzata da diversi tipi di spezie e il “tajine” il cui nome proviene dal contenitore utilizzato per stufare lentamente carne, pollame, pesce e legumi.
La cucina marocchina è saporita, speziata ma quasi mai piccante. A fine pasto da non perdere l’ottimo tè alla menta.


DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L’INGRESSO NEL PAESE:

 È necessario il passaporto, in corso di validità.


Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!