MAROCCO - Marrakech

Retreat Nel Deserto Con Maestro A Seguito Dall'Italia

  • Riad , viaggio olistico , Yoga e meditazione
  • 8 giorni / 7 notti
  • Come da Programma

Camminare in silenzio nel deserto è un esperienza unica e indimenticabile, una settimana per staccare dal quotidiano, liberarsi dallo stress e ritrovare se stessi nella natura. Il deserto ci riporta all'essenziale, allo stile di vita dei nomadi. Un percorso lontano dal turismo di massa e con maestro al seguito dall'Italia. Più di un semplice viaggio, un’esperienza trasformativa in Marocco. Guidati da una coach esperta, ogni tappa del percorso — dai suq di Marrakech al silenzio del deserto a Merzouga — diventa l'occasione per una sessione di coaching ispirata al luogo. Un itinerario che si fonde con un profondo cammino di crescita personale, offrendoti gli strumenti per trovare la tua bussola interiore, gestire le emozioni e riscrivere la tua storia. Preparati a scoprire la magia del Marocco e una nuova versione di te.

Dettagli

PROGRAMMA

1º Giorno: Italia / Marrakech

Arrivo, benvenuto da parte del nostro personale. Assistenza in loco e trasferimento. Sessione di Benvenuto e Intenzione del
retreat: un momento per il gruppo per connettersi, definire gli obiettivi individuali e collettivi per il retreat, e stabilire un intenzione chiara per il viaggio di trasformazione. Cena di benvenuto per tutti e pernottamento in RIAD.

2º Giorno: Marrakech
Prima colazione. Mattina: Visita alla capitale del sud, inclusa la Koutoubia, il Palazzo Bahia e la Madrasat Ben Youssef. Pranzo libero.
Pomeriggio: Esplorazione della piazza Djemaa El Fna, con un vivace mercato e artisti di strada. Accesso al Suk e all'artigianato locale. Sessione di Coaching: “Trovare la propria Bussola Interiore in mezzo alla complessità della vita”.Cena libera, con pernottamento in Riad.

3º Giorno: Marrakech / Ouarzazate

Prima colazione. Partenza per Ouarzazate in minivan privato. Attraversamento dell'Alto Atlante e del passo di Tizin' Tichka (2.260 m). Visita alla kasbah di Telouet con pranzo facoltativo. Proseguimento lungo l'antica via carovaniera con panorami e villaggi berberi. Sosta alla Kasbah di Ait Ben Haddou (Patrimonio dell'Umanità Unesco). Viaggio verso Ouarzazate. Sessione di Coaching: "Il potere dei nostri pensieri: lavoro sul mindset e sulle convinzioni personali e collettive” con spunti di riflessione sulle connessioni umane ispirate alla vita berbera. Cena e pernottamento in Riad.

4º Giorno: Ouarzazate - Zagora
Prima colazione.Partenza al mattino destinazione Zagora. Primo percorso fino a Tansikht (99 km, 1h30) attraverso montagne con formazioni rocciose. Sentiero lungo la valle del Draa con contrasto tra verde e aridità. Arrivo a Zagora per pranzo. Nel pomeriggio Sessione di coaching e tempo di relax in piscina e spa/hamman in Riad. Tema della sessione: "La gestione delle Emozioni e il lasciar andare, il lasciar fluire”
Cena e pernottamento in Riad.

5º Giorno: Zagora - Merzouga

Prima colazione e partenza per avventure nelle piste sahariane. Attraverso Nkob villaggio caratteristico della zona. Pranzo facoltativo e proseguimento per Rissani, Erfoud, e Merzouga. Arrivo alle dune dell’Erg Chebbi prima del tramonto per una notte indimenticabile in tenda berbera. Sessione di Coaching nel deserto al tramonto: "La Voce del Silenzio" per la riconnessione con il sè e la Visione.
Cena tipica con tamburi e canzoni berbere sotto le stelle, con possibilità di vedere la Via Lattea. Il giorno seguente, sveglia per ammirare l'aurora dalla grande duna di 300 m e colazione nella tenda berbera, prima di continuare il tour. Sistemazione in bivacco nelle
dune di Merzouga, cena e pernottamento in campo tendato.

6º Giorno: Merzouga - Dades
Prima colazione e partenza per Tinghir, una bella oasi del Marocco. Visita alle Gole del Todra, un canyon con scogliere oltre 300 m. Tempo libero per esplorare e passeggiare. Pranzo facoltativo a Tinghir. Proseguimento sulla strada delle mille kasbah, caratterizzata da palme, mandorli e edifici in adobe. Visita alle Gole del Dades e arrivo a Boumalne Dades. Sessione di Coaching: "L’energia e il radicamento - puoi riscrivere la tua storia” riflettendo sui paesaggi e le esperienze viste nella kasbah. Cena e pernottamento in Riad.

7º Giorno: Dades / Marrakech
Prima colazione. Escursione all'oasi di Fint dopo colazione, visita del villaggio e tè alla menta con la gente del posto. Pranzo (facoltativo) a Ouarzazate, poi partenza per Marrakech attraverso l'Alto Atlante e il passo di Tizin Tichka (2.260 m). Arrivo a Marrakech. Sessione finale del Retreat: "Integrare la Trasformazione e Progettare la tua versione futura", per consolidare gli apprendimenti e pianificare i prossimi passi. Possibilità di prenotare hammam per il gruppo (attività non inclusa). Cena di conclusione del retreat e pernottamento in Riad.

8º Giorno: Marrakech / Italia

Trasferimento in aeroporto e imbarco sul volo per l’Italia.

Hotel Preevisti o Similari:
Ouarzazate: Riad Les Jardins De Ouarzazate 
Boumalne dades: Riad Kasbah Luxury Dades
Merzouga: Dessert Camp Merzouga Deluxe
Marrakech: Riad Zagoda o Riad Amegrad


 


Il viaggio sarà confermato al raggiungimento di almeno 12 partecipanti.

Date e prezzi
Prezzo
14/11/26 / 21/11/26
Prezzo a persona 8 giorni e 7 notti in Camera Doppia
CHF 1726.78
Incluso/Escluso

I PREZZI
I prezzi si intendono a persona a pacchetto in camera doppia

LA QUOTA COMPRENDE
- Sessioni giornaliere di coaching come da programma
- Transfer in e out e assistenza in loco
- Veicolo/i 4X4 (nel deserto) o Minivan con autista/accompagnatore in Italiano e carburante durante la spedizione.
- 7 notti con Sistemazione in camere Doppie condivise con pernottamento e colazione
- 4 cene durante il tour + 2 cene a Marrakech una ad inizio e una fine tour
- Visite città con Guida locale parlante italiano nelle città principali (Marrakech)

- Facchinaggio negli alberghi
- Notte in Campo tendato deluxe a Merzouga con cammellata
- Tutte le tasse di servizio
- Quota iscrizione 

LA QUOTA NON COMPRENDE
- Voli dall' Italia A/R per Marrakech.
- Assicurazione medico, bagaglio ed annullamento viaggio
- Le bevande ai pasti.
- Ingressi ai monumenti
- Hammam a Marrakech o altre attività in loco
- Tutti i servizi non specificati nel programma
- Eventuali extra e spese personali 
- Le mance obbligatorie (50€ a persona) per l'autista/accompagnatore.
- Tutto quanto non menzionato ne "la quota comprende"


Appunti di Viaggio

MAROCCO: 
Il Marocco deve questo nome alla città di Marrakech (traslitterazione francofona dell'arabo Morrākuš), che nel Medioevo era conosciuta in Europa come "Città di Marocco" (Cité de Maroc, Ciutat de Marroc, ecc.); il nome di Marrakech (o Marrakesh) deriva a sua volta dalle parole tamazight Mur-Akush, che significano Terra di Dio; questo nome venne assegnato alla città dal suo fondatore Yusuf Ibn Tashfin.
Le coste del Marocco sono bagnate dal Mar Mediterraneo nella parte settentrionale, e dall'Oceano Atlantico in tutto il tratto a ovest e sud dello I confini terrestri sono con l'Algeria a est e sud-est, e con la Mauritania. 
Le lingue ufficiali del Paese sono l'Arabo e la lingua Tamazight (denominata Berbero dai vari colonizzatori provenienti dall'Europa, divenuta ufficiale insieme con l'arabo nella nuova costituzione). 
La lingua araba è la più diffusa e parlata dal popolo marocchino, poiché anche i madrelingua tamazight conoscono l'arabo per l'educazione ricevuta nelle scuole o per il culto proprio dell'Islam. Il Francese è assai diffuso, ed è utilizzato nella pubblica amministrazione, nell'educazione superiore e nel commercio.

Cenni Storici:
Abitato fin dalla preistoria dagli imazighen (chiamati Berberi dai vari colonizzatori provenienti dall'Europa o dall'Arabia), il Marocco conobbe la colonizzazione di vari popoli come Fenici, Cartaginesi, Romani, Vandali, Bizantini, e infine dagli Arabi. Il dominio delle dinastie islamiche ha avuto una grande influenza a partire dal VII Secolo, mentre è al XIX secolo che risalgono le prime infiltrazioni coloniali di Francia e Spagna. 
Il Marocco diventa protettorato nel 1912, poi è tra i primi paesi del continente africano a diventare indipendente nel 1956, dopo diverse rivolte, guidato dal Re Mohammed V. Il Marocco è diventato una monarchia dopo l’indipendenza.

Clima:
Osservando la notevole estensione del territorio del Marocco e la sua particolare morfologia si può dividere il Paese in diverse micro aeree climatiche. Il clima del Marocco può essere suddiviso in cinque sotto-zone.
- Oceanico nella parte Ovest lungo l'Oceano.
- Mediterraneo lungo il tratto del mar meditterrane.
- Montano in centro sulle catene montuose del RIF al Nord e sull'Atlante.
- Continentale nella parte fra centrale a ridosso delle montagne.
- Desertico nella parte sud e sud est del paese.

Demografia:
Il Marocco è un paese che quarant’anni fa contava 12 milioni di abitanti. Oggi ne conta 34 milioni, quindi c’è un incremento demografico che si è quasi triplicato per non parlare dei 3 milioni di Marocchini che vivono all’estero. Il Marocco è il terzo paese africano di etnia araba per numero di abitanti, dopo l'Egitto e l'Algeria. La maggior parte della popolazione vive a ovest della catena montuosa dell'Atlante, che divide il paese del deserto del Sahara. Casablanca è il più importante porto, centro commerciale e industriale.

Religione:
La maggior parte dei marocchini professa l'Islam. Oltre ai musulmani in Marocco sono presenti circa 80.000 cattolici, per lo più francesi, e 8.000 ebrei.L'islam tradizionale nordafricano presenta alcune caratteristiche particolari come il culto dei marabutti e dei santi (Sidi), le cui tombe sono oggetto di pellegrinaggi.Sebbene il re sia considerato discendente del Profeta e "Comandante dei credenti", la legislazione è notevolmente laica, in particolare con un codice di diritto di famiglia (Mudawana), riformato nel 2004, che tutela le donne molto più di quanto non faccia la legislazione a base islamica di altri Stati a maggioranza musulmana. Anche l'uso degli alcolici, sebbene vietato dalla legge coranica, non è punito dalla legge marocchina. Inoltre, è molto seguito il calendario occidentale per cui, nelle città più importanti e/o più turistiche, molto spesso è la domenica, e non il venerdì, il giorno di riposo.

Abbigliamento: 
Gli abiti più adatti sono di tipo leggero e pratico; da non scordare cappello e occhiali da sole. Qualche capo pesante sarà necessario la sera, soprattutto nelle zone internee desertiche. Ricordiamo a coloro che hanno scelto un circuito in vettura 4x4 che lo spazio a bordo è limitato, sarà quindi consentito solo un bagaglio morbido per persona. 

Acquisti: 
Ovunque sarete attratti dalle colorate e svariate esposizioni degli artigiani. Oggetti in cuoio, gioielli, d’argento, d’ambra, vassoi di rame, oggetti in ceramica e tappeti sono sempre messi in bella mostra per invogliare all’acquisto. I prezzi sono convenienti e lo sono ancora di più per chi sa “contrattare” con decisione ma soprattutto con buon umore.

Cucina: 
piatto nazionale: il piatto nazionale è il “couscous”, semola di grano duro cotta al vapore accompagnata da carni di montone o pollo, condita con legumi. Tra le altre specialità citiamo il “poulet au citron” o i “kafta”, spiedini di carne tritata e aromatizzata da diversi tipi di spezie e il “tajine” il cui nome proviene dal contenitore utilizzato per stufare lentamente carne, pollame, pesce e legumi. 
La cucina marocchina è saporita, speziata ma quasi mai piccante. A fine pasto da non perdere l’ottimo tè alla menta.

Documenti:
L'Ingresso in Marocco è consentito con solo passaporto in corso di validità. Per i minori di 15 anni, sarà necessario il passaporto proprio o del genitore che li accompagna.


Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!